Login   |   Registrati
Indietro

A Jacopo Godani premio alla carriera al Festival "Anima Flegrea"

Festival
Quando
27/06/2023
Genere
Festival
Dal martedì 27 giugno a domenica 2 luglio 2023 andrà in scena la primissima edizione di “Anima Flegrea”, Festival del Mito, della Cultura e della Danza. Il nuovo brand e progetto internazionale diretto da Antonio Colandrea, e prodotto dal Comune di Monte di Procida con la WiAutomation, ha scelto Acquamorta di Monte di Procida quale location della messinscena più attesa della prossima estate.

Il logo “Anima Flegrea”, progettato da Giacomo D’Ippolito, nasce dall’idea di incrociare due elementi chiave del suo concept: il mito e la danza. La finalità è quella di onorare e omaggiare il Comune che quest’anno è stato nominato Comune Europeo dello Sport. Il Festival internazionale del Mito, della Cultura e della Danza “Anima Flegrea” è un evento in cui la storia, il mito e la tradizione dei Campi Flegrei saranno premiati nella splendida cornice di Acquamorta, scenografia naturale aperta alle isole di Procida, Ischia e Capri verso cui echeggerà ogni contenuto. Dal 27 giugno al 2 luglio tutto si concretizzerà in sei serate nelle quali sarà dato ampio spazio alla cultura, all’arte, al teatro, al design, alla musica, all’archeologia, al canto e quest’anno anche allo sport.

Tra le personalità di spicco premiate al festival si ricordano tra i tanti Oriella Dorella, Luciano Cannito, Aja Jung, Maurizio De Giovanni, Aja Jung e Jacopo Godani, insignito dal direttore artistico Antonio Colandrea con il Premio alla Carriera. “Da quando appresi che Jacopo Godani avrebbe ereditato la direzione artistica dopo William Forsythe ho cominciato a seguirlo sempre di più – ha dichiarato il direttore artistico del festival Antonio Colandrea – ed ora, dopo il suo incredibile lavoro di grande qualità svolto per otto anni con la Dresden Frankfurt Dance Company, trovo che questa sia la giusta occasione per riconoscergli il merito di un lavoro di grande successo che porta lustro al nostro paese e premiarlo personalmente. Sono orgoglioso della sua presenza a Monte di Procida.”

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Angela Testa