Login   |   Registrati
Indietro

Festival Dancescreen in the Land

Il corpo dell’arte / L’arte del corpo

Festival/Eventi
Luogo
Bracciano (RM)
Quando
Dal 15/06/2023 al 21/07/2023
Genere
Danza

Festival Dancescreen in the Land – Il corpo dell’arte / L’arte del corpo

Al via la seconda edizione del Festival Dancescreen in the Land, dal 15 giugno al 21 luglio. L’estate  viene accolta con un ventaglio di bellezza aperto per oltre un mese, con spettacoli inediti e performance di danza contemporanea, installazioni site-specific di fotografie e video, workshop ed esperienze collettive, per chiudersi con un premio di videodanza.

Il festival Dancescreen in the Land è un progetto triennale partito nel 2022 e sostenuto dal Ministero della Cultura. Ideato da Fiorenza d’Alessandro e organizzato dall’Associazione Canova22 (che ha sede nella fascinosa Fornace del Canova dove il grande scultore neoclassico cuoceva i suoi bozzetti), un laboratorio permanente di sperimentazione artistica interdisciplinare.

Si parte il 15 giugno nella Fornace del Canova con una special edition in esclusiva per Canova22: “Je ne suis pas Sébastien” coreografie di Michele Pogliani - MP3 Dance Project, interpretato da Giovanni Marino. Dal 23 giugno al 9 luglio “Be Water!” a cura di Laura Fusco: una mostra di Edmund Kurenia e Luca Lionello, con il video “Agua”di Fiorenza D’Alessandro, premiato nel 2006.
Dal’27 giugno al 2 luglio si sposta appena fuori Roma, nell’Anfiteatro del Borgo Acqua Paola a Bracciano, per danzare sotto la luna in una valle circondata dal bosco. Apre “Crossover” della Mandala Dance Company. Il 28 giugno sul palco la seconda messa in scena della trilogia “Maddalene” con “Maddalena - Una sola moltitudine”, una coproduzione da Gruppo E-Motion e Canova22 con Maria Borgese e Francesca La Cava, musiche dal vivo del gruppo rock About Jane.
Dal 3 al 7 luglio il Festival prosegue in un teatro allestito nel giardino della “mitica” Valle Giulia, con il palco e le sedute progettati dagli studenti della Facoltà di Architettura dell’Università Sapienza con i docenti Federica Morgia e Alfonso Giancotti. Il 4 luglio sbarcano a Roma le “Tre Marie del mare” dopo il recente successo riscosso a New York. In scena il 5 luglio “Il sogno del fauno” del coreografo Gustavo Oliveira con l’attrice Marilù Prati che legge il diario di Nijinsky. Il 6 replica “Maddalena- Una sola moltitudine” e il 7 luglio si chiude con una rassegna di video danza e lo spettacolo “Crossover”.

Il Festival torna alla Fornace per la chiusura con gli spettacoli “Delirante Tenerezza” di Fabula Saltica il 19 luglio e “Follow Water” di Mandala Dance Company il 20/21 luglio.

Workshop
Facoltà di Architettura a Valle Giulia - Roma
20/22 giugno
“Corpo e Spazio” del coreografo e videomaker Gustavo Oliveira
Durante il workshop saranno realizzati dagli studenti dei video che concorreranno a un premio finale previsto per il 7 luglio.

Borgo Acqua Paola - Bracciano
27/29 giugno
“Go.Intensive” Vol.5 con il coreografo e videomaker Gustavo Oliveira e la danzatrice Sonja Schwaiger.
Combinando esperienze che spaziano dalla Capoeira al balletto classico, il workshop permetterà di acquisire un vasto vocabolario di movimento fino a comporre una coreografia.

30 giugno/2 luglio
“Wuppertanz in the land” con i coreografi Aida Vainieri e Pau Aran Gimeno, danzatore di Eastman di Sidi Larbi Cherkaoui; entrambi provengono dalla storica compagnia Tanztheater Wuppertal di Pina Bausch.

Tre giorni immersi nella natura in un luogo magico assieme a due artisti meravigliosi. Una vacanza da sogno e un ritiro rigenerante nella danza

Il 2 luglio si terrà lo spettacolo di restituzione del workshop.




Contatti

Infoline:

Sito web: www.dancescreenintheland.org

Email: n.d.



Ti potrebbe anche interessare:

L'arte dello spettatore

L'arte dello spettatore

Danza a Km0 2024

Danza a Km0 2024

Paesaggi del Corpo

Paesaggi del Corpo

Abano Danza Festival XXIV Edizione

Abano Danza Festival XXIV Edizione