Login   |   Registrati
Indietro

Mooncalieri dreaming – Acrobazie aeree e funamboliche visioni

Spettacoli
Luogo
piazza Vittorio Emanuele II
Moncalieri (TO)
Quando
Dal 29/11/2024 al 30/11/2024
Genere
Danza Aerea ed Acrobatica

Mooncalieri dreaming – Acrobazie aeree e funamboliche visioni –

Immagine realizzata con l'AI da Raffaele De Ritis

 
Sguardo al cielo e cuori aperti: il 29 e 30 novembre alle ore 18 a Moncalieri, in piazza Vittorio Emanuele II, arriva Mooncalieri dreaming – Acrobazie aeree e funamboliche visioni, uno spettacolo ideato da Paolo Stratta, a cura di Città di Moncalieri e del Centro nazionale di produzione blucinQue Nice, in collaborazione con Visit Moncalieri e Fondazione Cirko Vertigo. Nicole De Bernardi, Yolitzin Ramos Mora di Collettivo Binario Zero, Giulia Cammarota e Marianna Andrigo, Michela Lorenzano e Silvia Zotto di Vertical Waves Project le protagoniste di queste suggestive serate, per 30 minuti all’insegna della meraviglia e dell’eleganza. Lo spettacolo sarà arricchito da un cameo a cura dell’artista croato Vladimir Ježić.

 

L’evento apre le porte di un ricco calendario di spettacoli, appuntamenti per famiglie, iniziative culturali e mercatini che si snoderanno fra le vie del centro storico di Moncalieri, per un Natale diffuso che dialoga con il suo territorio e lo valorizza. Anche quest’anno la città potrà contare su una cornice d’eccezione: il suggestivo spettacolo di luci che accenderà alcune fra le principali meraviglie architettoniche e storiche della città fino al 6 gennaio. Si parte dal Ponte dei Cavalieri Templari fino alla Porta Navina, per poi proseguire in piazza Vittorio Emanuele II con una proiezione animata dedicata alla città stessa e concludersi al Castello Reale di Moncalieri.

Lo spettacolo, accessibile a tutti gratuitamente, si suddividerà in tre quadri: il primo quadro vedrà protagonista la funambola Giulia Cammarota, diplomata presso l’Accademia Cirko Vertigo e unica funambola in Italia a camminare a grandi altezze. Giulia attraverserà la piazza in equilibrio sopra a un sottile cavo d’acciaio lungo quasi 100 metri. Un momento affascinante e delicato, che terrà il pubblico letteralmente con il fiato sospeso.

 

Il secondo quadro vedrà protagoniste le acrobate aeree di Collettivo Binario Zero, ovvero Nicole De Bernardi al tessuto e Yolitsin Ramos Mora dal Messico al cerchio aereo.

 

Per il suo intervento, intitolato Tiny spare part, Nicole si ispirerà all’immagine dell’abscissione, ovvero del distacco della foglia secca dal ramo. La performance si nutrirà della sensibilità personale dell’artista che percepisce ciò che la circonda in modo unico e personale, creando connessioni empatiche con quello che osserva.

 

Yolitsin, invece, si ispirerà al contatto con la sua parte più ancestrale e intima per il pezzo intitolato Coltivare: “L’inseguimento dei miei desideri mi fa diventare uccello, con ali di carne e ossa. Volo oltre i miei pesi, respiro il cielo e ritorno, pronta ad affrontare ogni caduta con nuova forza”. Entrambe le artiste si sono formate presso l’Accademia Cirko Vertigo, il primo ente in Italia a rilasciare un diploma di laurea per Artista di circo contemporaneo.

 

Per il terzo quadro, spazio all’emozionante danza verticale delle artiste di Vertical Waves Project: Marianna Andrigo, Michela Lorenzano e Silvia Zotto volteggeranno sulla facciata di uno dei palazzi che circondano la piazza: nell’incontro site specific tra piano orizzontale e verticale, i corpi si espanderanno in prospettive lunghe e ampie o si avvicineranno allo sguardo dello spettatore, nella piazza. Lo spazio a disposizione delle artiste diventerà esso stesso compositore dell’opera, unica e irripetibile.