Login   |   Registrati
Indietro

Il lago dei cigni

Spettacoli
Luogo
Teatro alla Scala
Via Filodrammatici, 2
Milano (MI)
Quando
Dal 15/09/2023 al 27/09/2023
Compagnia
Teatro alla Scala di Milano
Genere
Danza Classica

Il lago dei cigni –

coreografia Rudolf Nureyev
da Marius Petipa e Lev Ivanov
regia Rudolf Nureyev
musica Pëtr Il’ič Čajkovskij
scene Ezio Frigerio
costumi Franca Squarciapino

artista ospite Jacopo Tissi (15, 19, 23 set.)
direttore Koen Kessels
Corpo di Ballo del Teatro alla Scala
Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala

“Il lago dei cigni è per me un lungo sogno del principe che, nutrito di letture romantiche che hanno esaltato il suo desiderio di infinito, rifiuta la realtà del potere e del matrimonio che gli impongono la madre e il precettore. È lui, quindi, che, per sfuggire al malinconico destino che gli si prepara, fa entrare nella sua vita la visione del lago. Nella sua mente nasce un amore idealizzato e la proibizione che esso comporta: di qui il cigno nero e Rothbart, figure speculari, trasposizioni negative del cigno bianco e del precettore. Quando il sogno svanisce la ragione del principe non potrà sopravvivere.” Nella lettura di Rudolf Nureyev il protagonista assoluto è Siegfried, un principe romantico dall’animo malinconico più che eroico, contemplativo e meditativo. Quando il “suo” Lago approda alla Scala nel 1990, Nureyev tiene per sé il ruolo chiave, equivoco, speculare, di Wolfgang/Rothbart. Ma è per il Principe che Nureyev crea ardue variazioni, ponendolo al centro di tutte le linee drammaturgiche. Il prezioso e storico allestimento firmato da Ezio Frigerio e Franca Squarciapino dosa luci e colori riflettendo il romanticismo della musica in un richiamo a Monet, per rappresentare i candidi cigni di Čajkovskij sulle acque placide eppure inquiete del giardino di Giverny.
 



Contatti

Infoline: 02861768

Sito web: www.teatroallascala.org