Login   |   Registrati
Indietro

Rassegna di Danza Teatro Studio

Rassegna di danza contemporanea

Festival/Eventi
Luogo
Teatro Studio
Via Donizzetti 58
Firenze (FI)
Quando
Dal 18/11/2022 al 04/12/2022
Compagnia
Nuovo Balletto di Toscana; Opus Ballet; Silvia Gribaudi; Stazione Utopia
Genere
Danza

Rassegna di Danza Teatro Studio – Rassegna di danza contemporanea

Giovane rassegna d'Autore

È piccola ma di grande qualità la Rassegna di Danza che prende avvio il 17 novembre e si conclude il prossimo 4 dicembre al Teatro Studio "Mila Pieralli" di Scandicci per un totale di quattro appuntamenti con la danza contemporanea. Nata dalla joint venture tra Il Comune di Scandicci e la Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, la rassegna si presenta come un luogo deputato alla giovane danza d'autore e apre le porte ad altrettanti giovani organici in una proposta coreografica succosa e intrigante. Una rassegna che conferma la sensibilità del Comune e la lungimiranza di Fondazione nella condivisione di un progetto culturale e territoriale che trova concordi l'Assessore alla Cultura scandiccese, Claudia Sereni, la Presidente di FTS Cristina Scaletti e la direttrice Patrizia Coletta.
Le quattro serate in scaletta presentano lavori non datati ma tutti di recente messa in scena che accendono le luci della ribalta su Scandicci e sullo storico Teatro Studio "Mila Pieralli".
Ad aprile le danze il 17 è il Nuovo Balletto di Toscana diretto da Cristina Bozzolini che propone Quatuor pour la fin du temps, di Mario Bermudéz Gil sulla musica di Olivier Messiaen del 1941, che ha debuttato al Festival Parma Danza a maggio 2022. Uno sguardo retrospettivo sul dolore e la sofferenza dei campi di sterminio nella Polonia occupata dai nazisti, affidato alle capacità interpretative e performative ai danzatori del NDBT.
E la denuncia il 25 novembre è al centro anche di Right di Carlo Messeri, vincitore dell'edizione 2020/21 di CollaborAction, azione del Network Anticorpi XL, interpretato dalla Compagnia Opus Ballet, diretta da Rosanna Brocanello. Una produzione che si scaglia contro qualsiasi forma di violenza, a cominciare da quella sulle donne, e in cui la danza sceglie la militanza politica e culturale.
La "metadanza" è invece di scena il 1 dicembre con Monjour di Silvia Gribaudi, uno spettacolo che ha debuttato a Torino Danza nel 2021 e che riflette sul gioco di seduzione e manipolazione tra performer e spettatore in una sorta di «cartoon contemporaneo».
Il 4 dicembre per il festival NUTIDA WINTER la rassegna si chiude con un doppio appuntamento ad opera di Stazione Utopia che presenta Midnight Youth, una coreografia di Philippe Kratz, già danzatore di Aterballetto, che ha debuttato a luglio a NUTIDA. Ispirata alla poesia di Chandra Livia Candiani e alle parole del cantautore Bradford Cox, la creazione si sofferma sulla difficoltà di crescere emotivamente e psicologicamente, mentre la prima assoluta di Studio su sette corpi femminili, una composizione di Beatrice Ciattini e Niccolò Poggini, veicola messaggi profondi sulla natura umana in ambito teatrale e coreutico.





Ti potrebbe anche interessare:

DANZA KM0

DANZA KM0

EXISTER | Una stagione di danza 2023

EXISTER | Una stagione di danza 2023

Primavera a Teatro, XII edizione tra danza, inclusione e aperitivi con gli artisti

Primavera a Teatro, XII edizione tra danza, inclusione e aperitivi con gli artisti

Paesaggi del Corpo Festival Danza Contemporanea - IV Edizione

Paesaggi del Corpo Festival Danza Contemporanea - IV Edizione