Login   |   Registrati
Indietro

Passi on Summer 2022

Campus estivo - L'eccellenza della danza tutta in Puglia

Festival/Eventi
Luogo
Centro Studi Danza Etoile
via A. Galati, 1
Maglie (LE)
Orario
09,00 - 20,00
Quando
Dal 19/07/2022 al 23/07/2022
Genere
Danza

Passi on Summer 2022 – Campus estivo - L'eccellenza della danza tutta in Puglia

Cinque giornate di studio all’insegna della danza con la D maiuscola: Eugenio Buratti, Joseph Fontano, Mimmo Miccolis e Mauro Mosconi, sono alcuni dei nomi dei maestri danzatori e coreografi che si alterneranno in sala per formare allievi e insegnanti in un’esperienza straordinaria a cui è ancora possibile iscriversi e partecipare

Dal 19 al 23 luglio prenderà il via la seconda edizione del Campus estivo di danza “Passi on Summer 2022”, in programma presso l’Hotel Hermitage di Galatina.
Dopo gli ultimi due anni trascorsi a singhiozzo a causa dell’emergenza covid, si torna a vivere la danza con un parterre di insegnanti d’eccezione.

Un’opportunità unica che non ha eguali in Puglia
“Passi on Summer 2022”: non un semplice campus di danza
ma uno spazio di studio in cui vivere la danza insieme a maestri
di fama nazionale ed internazionale

Eugenio Buratti: inizia il suo persorso di studi presso la Scuola Professionale del Teatro dell'Opera di Roma; vincitore di prestigiosi premi internazionali in Italia e all’estero; si trasferisce in Belgio per lavorare con la compagnia il Balletto delle Fiandre; scelto da R. Nurejev per il ruolo di Tazio è con lui protagonista in “Morte a Venezia” di F. Flindt, al Teatro Filarmonico Ente Arena di Verona. Docente stabile presso la Scuola del Balletto di Toscana, invitato inoltre da innumerevoli Stage e Concorsi di danza, dal 2011 a oggi è insegnante ospite presso Academie Dance Princesse Grace di Montecarlo.

Joseph Fontano: danzatore e coreografo statunitense di origine italiana; dal 1989 è docente di ruolo presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma; è presidente del World Alliance Dance Europe; dal 2009 al 2013 è stato Presidente dell’International Dance Committee – International Theatre Institute dell'UNESCO. È unanimemente considerato il padre spirituale della danza contemporanea in Italia, tra i fondatori negli anni '70 della prima compagnia di danza contemporanea in Italia e del primo Centro Professionale di Danza Contemporanea. Una carriera di studi e di grandi successi dagli Stati Uniti al resto del mondo, presenterà durante il Campus “Passi on Summer” il suo recentissimo libro “Il fulmine danzante” edito da A&B.

Mimmo Miccolis: originario di Conversano, è un insegnante e coreografo neoclassico e contemporaneo al Washington Ballet; nominato “Eccellenza italiana nella danza” al Gala 2019 della Società Italiana di Cultura di Washington (ICS), Miccolis è stato vincitore di importanti premi negli Stati Uniti e non solo; le sue coreografie sono state premiate in Europa e negli Stati Uniti, ed eseguite in sedi prestigiose come The Washington Ballet, Milwaukee Ballet, The World Bank Headquarters, Inter-American Development Bank, l'Ambasciata d'Italia a Washington DC, la Carnegie Hall di New York York, l'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), la Conferenza sui marchi sostenibili a Detroit, il Forum europeo e la Casa dell'Unione europea in Austria, il Centro comune di ricerca della Commissione europea in Italia e il Bernie Grand Arts Center, The Camden Fringe Festival e LCP Production a Londra (Regno Unito). Miccolis è stato invitato come speaker sull’importante palco del TEDx 2022 di Putignano.

Mauro Mosconi: inizia gli studi di danza classica presso il Balletto di Roma, e prosegue con la danza moderna; negli Stati Uniti apprende diverse tecniche di danza e matura la sua grande passione per lo stile della danza funky, specialità per la quale è attualmente riconosciuto come principale protagonista del panorama internazionale. Lavora soprattutto a Roma ma insegna presso le più prestigiose scuole di tutto il mondo. Dal 1999 in poi ha collezionato molteplici collaborazioni internazionali con le più prestigiose compagnie di danza al mondo: London School Accademy, Pineapple Studio, I.A.L.S. di Roma, Studio Armonic di Parigi, Association Cultural por la Danza di Madrid, Amsterdam School Company, Maison de la Dance di Roma diretta da Denis Ganio, Broadway Dance Center di Tokio, Stockolm Akademy Ballet di Stoccolma. Coreografo prima per la Rai e poi per le reti Mediaset (coreografo ospite nella trasmissione "Amici", e non solo).


“Passi on Summer 2022” si articola in un percorso di formazione che coniuga i diversi linguaggi della danza: classica, moderna, contemporanea, neoclassica, contaminazione, street jazz, hip hop, con nomi che hanno reso grande la danza in teatro e in tv, in Italia e nel mondo.
Un campus in cui ci sarà spazio anche per gli stimoli della ginnastica ritmica: per il secondo anno consecutivo, torna al campus estivo di “Passi on Summer” la ex farfalla Daniela Masseroni.

Inoltre, ci sarà l’opportunità di aggiornamento professionale per insegnanti di danza con la maestra Antonella Di Prospero incentrata su: metodologia dello sviluppo fisiologico in base all’età, sbarra a terra e fisiotecnica (dai 7 anni in su) con riferimento all’impostazione, rinforzo muscolo scheletrico e allungamento, correzione di eventuali problemi posturali e congeniti.

TUTTI I NOMI DEI MAESTRI DEL CAMPUS “Passi on Summer 2022”:

Eugenio Buratti, contemporary
Joseph Fontano, contemporary
Mimmo Miccolis, contemporary
Mauro Mosconi, modern – fusion/ contemporary
Max Savatteri, contaminazione
Antonella Di Prospero, danza classica accademica
Carlo Bugatti, moderne techniques
Emanuela Dellisanti, voguing basic - street jazz
Daniela Masseroni, ginnastica ritmica



LE SORPRESE DEL CAMPUS “Passi on Summer 2022”:

20 luglio, ore 13,30: presentazione del libro “Il fulmine danzante” di Joseph Fontano (diretta Facebook sulla pagina ufficiale del Campus “Passi on Summer”) in cui il maestro ripercorre la sua gioventù artistica negli annni Settanta, Ottanta tra Stati Uniti e Italia;
21 luglio, ore 9 - 11: audizione con J. Fontano per accedere all’Accademia Europea di Danza; destinatari giovani che abbiano concluso la Scuola Secondaria di Secondo Grado. Per i più piccoli invece, dagli 11 anni in su è prevista la possibilità di accedere in Accademia per una settimana;
22 luglio, ore 19: casting gratuito per partecipare al contest nazionale di danza “Rumore BIM Festival” (unica tappa in Puglia). Un’opportunità dedicata alla promozione di nuovi talenti.
Casting “Rumore BIM Festival” - Iscrizioni e info: http://www.italianstagetour.it




Contatti



Ti potrebbe anche interessare:

Vent’anni di Corpi in movimento

Vent’anni di Corpi in movimento

Autunno Danza 2023

Autunno Danza 2023

Ferrara Festival di Danza Contemporanea

Ferrara Festival di Danza Contemporanea

Torino Danza Festival 2023

Torino Danza Festival 2023