Login   |   Registrati
Indietro

cittadiDanza

Una casa per la danza a Bergamo

Festival/Eventi
Luogo
Ex Ateneo
Piazza Duomo
Bergamo (BG)
Quando
Dal 02/10/2024 al 13/10/2024
Compagnia
ABC - Allegra Brigata Cinematica
Genere
Danza

cittadiDanza – Una casa per la danza a Bergamo

cittadiDanza è un nuovo progetto triennale di ABC-Allegra Brigata Cinematica nato grazie alla collaborazione e al sostegno del Comune di Bergamo e al contributo di Fondazione della Comunità Bergamasca.
ABC propone cittadiDanza come un esercizio di cittadinanza da compiere attraverso il corpo e il movimento.
cittadiDanza è un gioco, è una festa, è un programma di due settimane che permette di costruire legami tra cittadine e cittadini all’interno di un progetto inclusivo e intergenerazionale.
E come in un gioco, come in una festa, partecipare a un evento artistico collega in modo sottile chi ne prende parte, dona quel senso di appartenenza e vicinanza che sembra smarrito.
Dal 2 al 13 ottobre l’incantevole spazio dell’Ex Ateneo in Città Alta diventerà una prestigiosa casa per la danza contemporanea aperta a tutta la cittadinanza, con eventi collaterali in altri luoghi della città e della provincia.
Il programma è diviso in 3 aree tematiche:
FORMARE I FORMATORI: Tra gli obiettivi di cittadiDanza c’è l’alta formazione e l’aggiornamento per chi lavora nell’ambito della danza come performer, insegnante, coreografo, studioso. Siamo felici di ospitare una danzatrice, coreografa e docente internazionale per un laboratorio intensivo: Agostina D’Alessandro, danzatrice e coreografa di origine argentina con base a Bruxelles, condividerà il suo metodo di danza innovativo, Conscious Release.
EDUCARE ALLA DANZA: Il corpo è uno strumento fondamentale di esperienza e crescita cognitiva, emotiva e affettiva a tutte le età. È un aspetto centrale dell’educazione di ogni persona e un canale privilegiato per esprimere il proprio mondo. Per tutti e tutte. Anche per persone adulte o con patologie o diverse abilità.
La danza aiuta a entrare in contatto con il proprio corpo che è la nostra prima casa, ma aiuta anche ad aprirsi alla casa-mondo: la danza nasce da una relazione con sé stessi, con la natura, con la musica o il silenzio, con il tempo, con gli oggetti, con l’altro.
Proponiamo quindi diverse esperienze da vivere in prima persona pensando ai bambin* e alle famiglie, ma non solo:
• Semi e Germogli (gratuito) | Martedì 8 ottobre ore 17-18 (6-10 anni), ore 18.15-19.30 (11-17 anni)
Lezioni di danza contemporanea condotte da Serena Marossi in cui giocare e sperimentare con il proprio corpo e movimento. https://www.allegrabrigatacinematica.it/corsi/
• Dance Well (gratuito) | Mercoledì 9 ottobre ore 10.30-11.30
Una pratica artistica che promuove la danza in spazi museali, contesti artistici, che si rivolge in particolare, ma non solo, a persone con Parkinson.
• Per-formare (gratuito) | Mercoledì 9 ottobre ore 19.30-21.30
Un assaggio aperto a tutt* del percorso annuale di ABC che indaga l’essere scenico attraverso la tecnica dell’improvvisazione come atto creativo e compositivo.
• Tra corpo e immagine (25 €) | Giovedì 10 ottobre ore 19-22
Il laboratorio condotto da Beatrice Pozzi prevede esplorazioni anatomiche e di utilizzo della parola, con l’intento di creare un legame tra corpo, voce e immaginazione.
• Danzare in un giardino d’artista (15 €) | Venerdì 11 ottobre ore 17-19 (6-10 anni), ore 20-22 (adulti dai 16 anni), replica Sabato 12 ottobre ore 10-12 (6-10 anni)
Un laboratorio tra arte figurativa e danza, in cui le forme, le linee e le immagini creano l’ispirazione per il movimento e viceversa.
• Dance Ability (gratuito) | Sabato 12 ottobre ore 16-18 (per tutt*)
Una tecnica di danza che permette a persone abili e disabili di incontrarsi per danzare insieme in un processo di sperimentazione comune.
• Festa di cittadiDanza (gratuita) | Sabato 12 ottobre dalle 19 alle 22
Una sessione di improvvisazione danzata con musica dal vivo aperta a tutti e tutte, senza limiti di età e competenze, guidata dai performer di ABC. Una festa in cui danzare in modo libero in ascolto di sè e degli altri nella magica atmosfera dell’Ex Ateneo.
• Giocare la danza (20 €) | Martedì 28 ottobre ore 16.45-17.45
Un’occasione unica per partecipare ad un laboratorio di danza con la coreografa giapponese Makiko Ito dedicato a bambin* dai 3 ai 5 anni e un accompagnatore. Un modo speciale per stare insieme nella gioia del movimento. Questo laboratorio si terrà presso il Teatro di Loreto in Largo Roentgen, 4 a Bergamo, in collaborazione con Pandemonium Teatro.

VIVERE LA DANZA: Spettacoli e performance di danza dedicati alle nuove generazioni e alle famiglie, come la performance PlayJam a cura di ABC dedicata a bambin* 1-3 anni e loro genitori.
Punta di diamante lo spettacolo BB della compagnia Wonderland Collectief di Amsterdam con Makiko Ito dedicato ai super piccol* dai 6 ai 18 mesi che ospiteremo il 27 e 28 ottobre in collaborazione con Teatro Prova.

Scoprite il programma completo e come prenotarsi sul sito!



Contatti



Ti potrebbe anche interessare:

La danza che muove 24/25

La danza che muove 24/25

In Levare la nuova stagione danza di Orbita|Spellbound

In Levare la nuova stagione danza di Orbita|Spellbound

Respiri Festival

Respiri Festival

EXISTER, una stagione di danza 2025

EXISTER, una stagione di danza 2025