Login   |   Registrati
Indietro

In Ascoltami l'altra danza di Virgilio Sieni

Critica Spettacoli
Luogo
CANGO Cantieri Goldonetta
Firenze (FI)
Quando
non specificata
Compagnia
Virgilio Sieni
Genere
Moderno/Contemporaneo
Gabriella Gori



È un'altra danza quella di Ascoltami di Virgilio Sieni. Un'esperienza "coreo-cinestetica" maturata dall'incontro di quattro danzatrici professioniste e cinque persone con disabilità visiva che, insieme, hanno trasformato il training laboratoriale in uno spettacolo sui generis di forte impatto emotivo.

Presentato a CANGO Cantieri Goldonetta di Firenze nell'ambito de La Democrazia del Corpo, Ascoltami fa parte del progetto vincitore del bando "Accessibilità nello spettacolo dal vivo" del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo mediante la rete costituita dal Centro di Produzione della Danza Virgilio Sieni, il Teatro del Carro e la Fondazione Teatro Grande di Brescia, e rappresenta un nuovo modo di fare e intendere la danza. Un'arte che, liberata dall'accademismo di codici stilistici ed estetici classici e contemporanei, riscopre l'essenza primordiale del movimento e del gesto per elaborare - come dice Sieni - una «poetica della relazione» che nella infinite forme della tattilità supera le differenze e regala la consapevole gioia di esistere ad di là e al di qua di limiti fisici solo apparentemente invalicabili.

Ed è proprio la gioia dei protagonisti quella che colpisce lo spettatore, unita alla capacità di Ascoltami di far vibrare le corde più intime del nostro essere e suscitare la più profonda empatia rendendoci partecipi di un accadimento scenico unico e originale.

Chiara è la struttura del lavoro: Giuseppe Comuniello, danzatore non vedente, dà l'avvio all'evento esibendosi in continui assoli che diventano l'input per le quattro coppie formate dalle ballerine Silvia Brazzale, Giulia Di Guardo, Katia Pagni, Delfina Stella e dai non vedenti e ipovedenti Xhevdet Hoxhai, Bryan Israel, Preciado Quinonnez, Irene Ukivi e Valerio Zagli.

Accompagnati dal vivo dalla chitarra e dalla voce di Fabrizio Cammarata e dalle luci soffuse di Andrea Narese, i nove protagonisti mettono in scena una danza fatta di mille tocchi reciproci, di scoperta dello spazio, di ampliamento dei canali energetici e sensitivi, di percezioni sinestetiche in un coinvolgente dialogo tra abilità e disabilità che stupisce il pubblico e lo sorprende.     

L'esperienza 'toccata' diventa toccante e ciascuna coppia restituisce a suo modo lo spunto cinestetico dato da Comuniello mettendo in campo strategie prossemiche e tattili diverse per  «per riconsegnare - afferma Virgilio Sieni - il senso della pratica coreografica a una dimensione esperienziale condivisa, dialogica e intima, respirata».

Alla fine applausi e chiamate hanno salutato i protagonisti di Ascoltami visibilmente felici di essere stati 'ascoltati' dai loro partners e dagli spettatori presenti a CANGO.           

 

 

             

Altre critiche incrociate:

Finger  Food di Monica Ratti

Finger Food di Monica Ratti

La permanenza estemporanea di un'arte senza tempo

La permanenza estemporanea di un'arte senza tempo

La danza visionaria e 'ancorata' di The Red Shoes

La danza visionaria e 'ancorata' di The Red Shoes

Dots - La nuova creazione di Ricky Bonavita

Dots - La nuova creazione di Ricky Bonavita