Login   |   Registrati
Indietro

Make in commons

Bandi/Concorsi/Residenze
Luogo
Ariella Vidach AiEP
Via Procaccini 4
Milano (MI)
Orario
20 Maggio, ore 14-17
21 Maggio, ore 10-13
27 Maggio, ore 14-17
28 Maggio, ore 11-13
17 Giugno, ore 10-13 e 15-17
24 Giugno, ore 14-17
25 Giugno, ore 10-13
02 Luglio, ore 10-13
08 Luglio, ore 14-17
Quando
Dal 20/05/2022 al 08/07/2022
Specialità
Percorso di formazione gratuito per phygital community manager
Genere
Varie

Make in commons –

Come ripensare le pratiche di community engagement e di partecipazione culturale oggi?
Come trovare strumenti adeguati alla trasformazione che la crisi pandemica ha modificato la nostra percezione della comunità?
In che modo connettere nei percorsi di partecipazione culturale le comunità fisiche, dei territori urbani e della provincia, con i mondi virtuali?
Come strutturare una comunicazione che raggiunga i diversi contesti e crei una partecipazione attiva e trasversale on e off line?

Il percorso, interamente gratuito, è parte del progetto COMMON CLOUD –Tecnologie Corpi Democrazia, realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo.

MAKE IN COMMONS è un percorso di formazione per phygital community manager che si interroga, attraverso lo sguardo di esperti nell’ambito del management culturale, dell’innovazione sociale e della partecipazione, sull’individuazione di pratiche e metodologie per rispondere alla complessità del presente, e modificare le forme con cui le organizzazioni culturali possono ripensarsi in relazione ai territori.
Il percorso, suddiviso in una serie di incontri a cadenza settimanale in presenza, mira ad analizzare e delineare collettivamente nuove forme di comunicazione che includano pratiche di phygital story telling, percorsi di costruzione di comunità innovativi, pratiche di digital literacy e digital citizenship.
Attraverso momenti laboratoriali e lezioni frontali, si prenderanno in esame case studies emersi in questi ultimi anni in istituzioni culturali di diverse dimensioni, nell’attivismo, in percorsi culturali e performativi dove sono state coinvolte, attraverso diversi media e strumenti, contesti e comunità diversificate per età, stato sociale, territori.

Il percorso, interamente gratuito, prenderà avvio il 20 maggio e si concluderà l’8 luglio 2022.
Per partecipare, occorre inviare cv e lettera motivazionale entro il 12 maggio.

Tra i docenti Lucio Argano, Presidente del Consiglio Superiore dello Spettacolo presso il Ministero della Cultura, co-fondatore di Fitzcarraldo, Giulia Capodieci, communication manager e content creator (Action Aid e già BASE), Stefano Laffi (CODICI), Adriano Cancellieri (docente presso IUAV – Master U-Rise Master in Rigenerazione Urbana e Innovazione Sociale), Alessandro Bollo (manager della cultura, già direttore Polo del ‘900 di Torino), We are Muesli, Linda Di Pietro (BASE), Samuele Briatore (Fondazione Scuola del Patrimonio).

MAKE IN COMMONS nasce all’interno di COMMON CLOUD - Tecnologie Corpi Democrazia, progetto tra i vincitori del bando Cariplo Per la Cultura che vede Ariella Vidach AiEP come capofila, insieme a una rete di partner quali Palazzo Te di Mantova, Cooperativa La Clessidra di Lodi, Festival Tones of the Stones di Verbania, in collaborazione con MAGA di Gallarate, le Biblioteche di Milano e il MEET Digital Culture Center di Milano.

Il progetto pone al centro della riflessione l’impatto e il potenziale delle tecnologie nella creazione di modelli di partecipazione e di cittadinanza attiva. Cinque territori e altrettanti centri culturali si uniscono in un hub transterritoriale, secondo un percorso di laboratori creativi, incontri, residenze condotti da artisti, ingegneri informatici, filosofi, designer, volto alla produzione di nuovi contenuti digitali attraverso progetti partecipativi in VR e ibridi tra on e off-line. Attraverso azioni di empowerment dei territori, organizzate per cluster di microcomunità connesse, il progetto desidera attivare percorsi di alfabetizzazione digitale e digital citizenship, ripensando il dispositivo tecnologico come strumento di prossimità.




Contatti

Infoline: 02 345 09 96

Sito web: https://www.aiep.org/make-in-commons/

Email: info@aiep.org