Login   |   Registrati
Indietro

IN VIAGGIO con MIGRA-AZIONI | Progetto vincitore dell’avviso pubblico del Ministero della Cultura

Bandi/Concorsi/Residenze
Luogo
Maya inc/FIND (Cagliari) | CeDAC Sardegna| ASMED Balletto di Sardegna (Cagliari) | Gruppo Alhena (Pescara) | Gruppo E-motion (L’Aquila) | Danza Estemp
Quando
Dal 10/07/2023 al 14/07/2023
Genere
Teatro Danza

IN VIAGGIO con MIGRA-AZIONI | Progetto vincitore dell’avviso pubblico del Ministero della Cultura –

Dopo le residenze creative in Corsica, New York e Martinica, prosegue ad Anversa, in Belgio, dal 10 al 14 luglio 2023, il viaggio di Migra-Azioni: un progetto multidisciplinare e interculturale in cui la danza e la musica, come strumenti universali d’espressione artistica, trascendono ogni barriera linguistica, culturale e sociale.
Vincitore dell’avviso pubblico del Ministero della Cultura “Boarding Pass Plus - IV edizione - annualità 2022-2023-2024”, Migra-Azioni è ideato e promosso da sette partner italiani: CeDAC Sardegna, ASMED Balletto di Sardegna (Cagliari), Gruppo Alhena (Pescara), Gruppo E-motion (L’Aquila), Danza Estemporada (Sassari), Danzeventi (Sassari) e, in qualità di capofila, Maya inc/FIND (Cagliari). L’iniziativa coinvolge a sua volta artisti e comunità di sette paesi del mondo, tra Corsica, Belgio, Martinica, Haiti, Canada, USA e naturalmente Italia. Le tappe del progetto – inaugurate lo scorso aprile a Bastia e programmate fino a settembre in Belgio, Corsica e Canada – vedono protagonisti delle residenze gli artisti Francesca La Cava, danzatrice e coreografa, Anouscka Brodacz, drammaturga e regista, insieme agli autori e interpreti Antonio Taurino, Sara Pischedda e Luca Castellano, Andrea Gallo Rosso, Rocco Suma e Salvatore Sciancalepore.

In linea con gli obiettivi di Boarding Pass Plus, indirizzati allo scambio di pratiche artistiche tra professionisti italiani e stranieri, Migra-Azioni si articola attraverso laboratori e residenze multiculturali, promuovendo il viaggio dei nostri artisti nel mondo e coinvolgendo danzatori e professionisti locali.
«Il mare unisce i paesi che separa», sottolineò il poeta inglese Alexander Pope: anche per questo, Migra-Azioni ha scelto come immagini-guida il mare e i movimenti migratori, con l’idea di un “vitale” movimento nello spazio geografico in un flusso continuo di scambio e di crescita. Un progetto in cui si intersecano due direzioni di ricerca: un’ideale linea verticale del tempo, dalla tradizione alla contemporaneità, per tracciare l’evoluzione di una cultura, e una linea orizzontale per esplorare gli ampi luoghi abitati dai diversi partner.
Tra i mesi di aprile e giugno il viaggio di Migra-Azioni ha già toccato alcune città simbolo della sperimentazione artistica e nuovi luoghi di grande vitalità creativa: da Art Mouv’, in Corsica, diretto da Hélène Taddei Lawson e Frédéric Antomarchi, al Cafè La MaMa Theatre di New York, fondato nel 1961 da Ellen Stewart; passando poi per La Maison Rouge diretta da Christiane Emmanuel a Fort-de-France in Martinica e il PaPap festival diretto da Kettly Nӧel a Port-au-Prince ad Haiti. Al centro l’arte della danza, in grado di costruire ponti tra i popoli, di superare differenze culturali e di favorire il dialogo attraverso il comune linguaggio del corpo.

Dalle residenze nei diversi paesi nascono oggi nuove performance a firma degli artisti italiani e in collaborazione con i professionisti del luogo: lavori originali condivisi con le strutture ospitanti che confluiranno, a fine progetto, in un’opera unica che viaggerà “a ritroso”, a chiudere simbolicamente il cerchio di una grande esperienza collettiva. L’opera, suddivisa in tre produzioni, debutterà in Italia tra i mesi di ottobre e novembre 2023 con l’obiettivo di dar vita ad una rete progettuale internazionale e di avviare la circuitazione di nuovi lavori. A condurre l’iniziativa, la convinzione che lo sviluppo del linguaggio contemporaneo non possa prescindere dall’interazione con una pluralità culturale sempre più ampia.
Un importante inizio dunque, con l’auspicio che dal progetto Migra-Azioni scaturiscano nuovi percorsi: strade diverse, indipendenti, sorprendenti. Ancora tre le tappe in programma nel corso dei prossimi mesi: dal 10 al 14 luglio 2023, gli artisti del CeDAC saranno ad Anversa, in Belgio; subito dopo, dal 13 al 17 luglio 2023, gli artisti di Asmed/Balletto di Sardegna saranno ad Ajaccio, in Corsica, per poi concludere il percorso di residenze, dal 5 al 12 settembre 2023, a Montreal, in Canada.


Prossime tappe:
10-14 luglio 2023, Anversa (Belgio)
13-17 luglio 2023, Ajaccio (Corsica)
5-12 settembre 2023, Montreal (Canada)